Presumibilmente, gli appassionati di aeromodellismo non avranno certo familiarità con il sistema di sterzo. Il servocomando RC svolge un ruolo importante nel modellismo aeronautico, soprattutto nei modelli di aerei ad ala fissa e di navi. Lo sterzo, il decollo e l'atterraggio dell'aereo devono essere controllati dal sistema di sterzo. Le ali ruotano avanti e indietro. Ciò richiede la trazione del servomotore.

I servomotori sono anche noti come micro servomotori. La struttura del meccanismo di sterzo è relativamente semplice. In generale, è costituito da un piccolo motore a corrente continua (piccolo motore) e da un gruppo di riduttori, oltre a un potenziometro (collegato al riduttore per fungere da sensore di posizione), una scheda di controllo (generalmente include un comparatore di tensione e un alimentatore).

Servomotore A differenza del principio del motore passo-passo, si tratta essenzialmente di un sistema composto da un motore a corrente continua e vari componenti. Il motore passo-passo si basa sull'eccitazione della bobina dello statore per generare un campo magnetico che attrae il rotore a magnete permanente o agisce sul nucleo di riluttanza dello statore per ruotare in una posizione specifica. In sostanza, l'errore è molto piccolo e generalmente non c'è controllo di retroazione. L'alimentazione del mini servomotore dello sterzo proviene dal motore a corrente continua, quindi deve esserci un controller che invia comandi al motore a corrente continua ed è presente un controllo di retroazione nel sistema dello sterzo.

L'ingranaggio di uscita del gruppo riduttore all'interno del meccanismo di sterzo è essenzialmente collegato a un potenziometro per formare un sensore di posizione, quindi l'angolo di rotazione di questo meccanismo di sterzo è influenzato dall'angolo di rotazione del potenziometro. Entrambe le estremità di questo potenziometro sono collegate ai poli positivo e negativo dell'alimentatore di ingresso, mentre l'estremità scorrevole è collegata all'albero rotante. I segnali vengono immessi insieme in un comparatore di tensione (amplificatore operazionale) e l'alimentazione dell'amplificatore operazionale termina all'alimentatore di ingresso. Il segnale di controllo in ingresso è un segnale a modulazione di larghezza di impulso (PWM), che modifica la tensione media in base alla proporzione dell'alta tensione in un periodo medio. Questo comparatore di tensione in ingresso.

Confrontando la tensione media del segnale di ingresso con la tensione del sensore di posizione, ad esempio, se la tensione di ingresso è superiore alla tensione del sensore di posizione, l'amplificatore emette una tensione di alimentazione positiva, mentre se la tensione di ingresso è superiore alla tensione del sensore di posizione, l'amplificatore emette una tensione di alimentazione negativa, ovvero una tensione inversa. Questo controlla la rotazione avanti e indietro del motore a corrente continua e quindi controlla la rotazione del meccanismo di sterzo tramite il gruppo di riduzione di uscita. Proprio come nell'immagine sopra. Se il potenziometro non è collegato al gruppo di riduzione di uscita, può essere accoppiato ad altri alberi del gruppo di riduzione per ottenere un intervallo più ampio di rotazione del meccanismo di sterzo, come una rotazione di 360°, controllando il rapporto di trasmissione. Ciò può causare un errore maggiore, ma non cumulativo (ovvero, l'errore aumenta con l'angolo di rotazione)..

Grazie alla sua struttura semplice e al basso costo, il sistema di sterzo viene utilizzato in molti ambiti, non solo per gli aeromodelli. Viene utilizzato anche in vari bracci robotici, robot, auto radiocomandate, droni, case intelligenti, automazione industriale e altri settori. È possibile realizzare diverse azioni meccaniche. Esistono anche servocomandi speciali ad alta coppia e alta precisione per l'impiego in settori con requisiti di elevata precisione o che richiedono coppia e carichi elevati.
Data di pubblicazione: 20 settembre 2022